Codice disciplinare, codici di comportamento e adempimenti disciplinari del personale
Si rende noto a tutto il personale che ciascun dipendente è tenuto a conoscere e osservare le norme di comportamento e i doveri contenuti nei codici di comportamento, norme di legge e norme contrattuali attualmente in vigore in Italia nel settore dell’istruzione, così come descritti poco sotto con l’indicazione dei relativi allegati. Codici, doveri, infrazioni e sanzioni sono pubblicati sul sito della scuola e ciò equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all’ingresso della sede di lavoro; sono anche inviati in modo personale a ciascun dipendente mediante posta elettronica.
Inoltre, si fa presente che è stato approvato con D.M. n. 525 del 30 giugno 2014 il Codice di Comportamento dei Dipendenti del MIUR, registrato alla Corte dei Conti il 22/09/2014 al Foglio n. 4186, che si allega alla presente nota. Il predetto Codice di Comportamento dei Dipendenti del MIUR, in ottemperanza a quanto previsto dall’art.54 del D. Lgs. n. 165/2001 così come sostituito dall’art. 1, comma 44 della L. 190/2012 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”, integra e specifica il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al DPR n. 62/2013. Inoltre, tutto il personale in servizio presso il CIRCOLO DIDATTICO SANT'AGATA LI BATTIATI è tenuto a conoscere le novità in materia di procedimento disciplinare apportate dal D.lgs. 75/2017: tali novità sono descritte poco sotto e sono contenute nei relativi allegati alla presente circolare.
Si evidenzia che le norme contenute nel Codice si applicano a tutto il personale dipendente ed in servizio presso il MIUR (Amministrazione centrale e periferica), ivi compreso quello con qualifica dirigenziale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, a tempo pieno e tempo parziale, nonché al personale in posizione di comando, distacco o fuori ruolo. I doveri di comportamento e gli obblighi di condotta del Codice si applicano, altresì, ai collaboratori o consulenti con qualsiasi tipologia di contratto o incarico a qualsiasi titolo, ai titolari di organi e incarichi negli uffici di diretta collaborazione del Ministro; ai dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo di imprese e ditte fornitrici di beni o servizi in favore dell’amministrazione e che svolgano la propria attività all’interno del Ministero o presso gli USR.
La violazione degli obblighi previsti dal Codice integra comportamenti contrari ai doveri d’ufficio ed è fonte di responsabilità disciplinare nonché, nei casi previsti, di responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile. Infine, si fa presente che il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75, entrato in vigore il 22 giugno 2017, ha innovato profondamente la materia dei procedimenti disciplinari nel Pubblico Impiego: di particolare rilievo risultano essere: a) i nuovi termini del procedimento disciplinare, dei quali ogni dipendente dell’Istituto Comprensivo di viale Libertà è tenuto a prendere conoscenza leggendo l’Allegato n. 8; b) l’espressa previsione della competenza dei Dirigenti Scolastici nell’irrogazione di sanzioni fino alla sospensione per 10 giorni; c) doverosità delle comunicazioni all’Ispettorato per la funzione pubblica, con un esplicito richiamo legislativo.
A seguito delle novelle introdotte dalle disposizioni contenute nel C.C.N.L. comparto Istruzione e Ricerca, sottoscritto in via definitiva il 19.04.2018, in applicazione del principio espresso dall’art. 55, comma 2, ultimo periodo del D. lgs. 165/2001 e dell’art. 13 commi 11 e 12 del C.C.N.L. 19.04.2018, si comunica che si procede a rendere pubblico il nuovo CODICE DISCIPLINARE, che è depositato sul sito web istituzionale della scuola nonché nella sezione Amministrazione Trasparente del medesimo sito ed è notificato a tutto il personale docente e A.T.A. a mezzo di circolare interna.
In data 29 giugno 2023 è pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 giugno 2023, n. 81 – Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante: «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165». (GU n.150 del 29-6-2023) . Il nuovo Regolamento, che entra in vigore il 14 luglio 2023, apporta modifiche sostanziali agli articoli dedicati al comportamento in servizio dei dipendenti pubblici, ai rapporti con il pubblico, alla formazione sulla tematica dell’etica pubblica, e inserisce specifiche disposizioni per i Dirigenti della P.A.
Da ultimo, a seguito delle novelle introdotte dalle disposizioni contenute nel C.C.N.L. comparto Istruzione e Ricerca, sottoscritto in via definitiva il 19.01.2024, in applicazione del principio espresso dall’art. 55, comma 2, ultimo periodo del D. lgs. 165/2001 e dell’art. 13 commi 11 e 12 del C.C.N.L. 19.04.2018, si comunica che si procede a rendere pubblico il nuovo CODICE DISCIPLINARE, che è depositato sul sito web istituzionale della scuola nonché nella sezione Amministrazione Trasparente del medesimo sito ed è notificato a tutto il personale docente e A.T.A. a mezzo di circolare interna.
Tutti i dipendenti sono, in definitiva, tenuti a conoscere e osservare quanto segue:
- il CCNL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, ed in particolare il Titolo V- Responsabilità disciplinare - Codice disciplinare- personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) delle istituzioni scolastiche ed educative
- Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2023, n.81- Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante: «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165». (GU n.150 del 29-6-2023)
- Codice di Comportamento dei Dipendenti del MIUR con D.M. n. 525 del 30 giugno 2014
- Codice disciplinare per i dipendenti della scuola
- Il Decreto 150/2009 che riforma la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e della relativa contrattazione collettiva e definisce un sistema più rigoroso di responsabilità dei pubblici dipendenti. A garanzia della trasparenza nei confronti degli utenti, lo stesso decreto prevede la pubblicazione sul sito istituzionale della singola Amministrazione del codice disciplinare e delle norme connesse
- Decreto Legislativo del 30 marzo 2001, n. 165 – Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- Norme disciplinari per il personale docente, per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario nel CCNL 2006/09 e articoli 492 e seguenti del Decreto Legislativo 297/94
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici DPR 62 del 16 aprile 2013
- Decreto Legislativo del 25 maggio 2017 n. 75 – Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi degli articoli 16, commi 1, lettera a), e 2, lettere b), c), d) ed e) e 17, comma 1, lettere a), c), e), f), g), h), l) m), n), o), q), r), s) e z), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
- Codice disciplinare del personale ausiliario, tecnico e amministrativo delle istituzioni scolastiche ed educative – C.C.N.L. Istruzione e Ricerca 19.04.2018 valevole per il biennio 2016-2018
- Circolare n. 88 dell’ 8 novembre 2010 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca “Indicazioni e istruzioni per l’applicazione al personale della scuola delle nuove norme in materia disciplinare introdotte dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150” con relative tabelle: - Tabella 1 C.M. 88 – Procedimento disciplinare per tutto il personale scolastico ai sensi del D.Lgs. 150/2009 8; - Tabella 2 C.M. 88 – Personale ATA: infrazioni, sanzioni disciplinari e sospensione cautelare 9 - Tabella 3 C.M. 88 – Personale docente: infrazioni, sanzioni disciplinari e sospensione cautelare; Tabella 4 Dirigenti Scolastici: infrazioni, sanzioni e sospensioni cautelari;
- codice disciplinare - recante l’indicazione delle infrazioni e relative sanzioni – dall’art. 25 all’art. 33 del C.C.N.L. Area Dirigenziale Istruzione e Ricerca dell’8 luglio 2019;
- D:Lgs 116/2016 di modifica del D.Lgs 165/2001
Il Dirigente scolastico
Dott.ssa Deborah Consoli